Genesi. L'alba dell'uomo

Genesi. L'alba dell'uomo" tratta del profilo storico, ambientale, antropologico ed esegetico del primo libro del Pentateuco della Bibbia. Il testo approfondisce le tematiche sociali e religiose che l'uomo fin dalla sua comparsa ha cercato di esporre mediante un ragionamento iconico, ed estrapolato dall'ambiente e dalla natura, come fenomeno nella sua dualistica ambivalenza, sensibile e soprasensibile. Il testo cerca di riabilitare un libro che dalla scienza moderna è stato messo da parte come fenomeno mitologico e parto di una mentalità primitiva, ma che dimostra un'assoluta attendibilità mediante una valutazione più ampia, confutata da più punti di osservazione. Il fine religioso nel suo contesto generale è caratterizzato dalla causa prima di ogni cosa, antecedente al caos, ovvero Dio. Il cosmo, cioè l'ordine, è un riflesso di un'opera che per gli antichi non poteva che essere accostata alla divinità, autrice e propugnatrice della creazione, che si erge vincitrice contro il caos.

Leggi di più »

Quel Dio Ignoto

Quel Dio Ignoto, è un saggio in uscita dal 30 novembre 2024 che introduce una serie riflessioni in merito il contesto filosofico, antropologico, sociale e religioso.
L'uomo può vivere senza Dio?
Perché lo ha cancellato dalla sua vita?
Quali rivincite in ambito morale ha acquistato dalla sua ingombrante posizione?
L'uomo, l'umanità, sta cercando di sostituire Dio, inteso anche come tradizione culturale, con i progetti edificanti di un umanità emancipata e libera, dai vincoli morali e religiosi. Ma dove ci sta conducendo questa libertà ritrovata?
La cronaca attuale, ci riporta, episodi di violenze familiari e sociali, una vera escalation che ci fa presagire una deriva sociale.
Sono questi forse i presupposti di questa umanità matura che si innalza fino al cielo?
Il saggio tratta gli argomenti che hanno perpetrato questo disordine intellettuale e sociale, dai primi pensatori, fino agli ultimi, che hanno iniettato nei punti nevralgici della società ( istituzioni, scuola, punti di aggregazione, e nelle nostre case con la TV e smartphone), messaggi discutibili e di pancia, con il risultato odierno che sta sotto l'occhio di tutti.
Quel Dio ignoto ristabilisce un ordine concreto alla vita, proponendo una visione filologica, antropologica e filosofica, una vocazione cui l'uomo non può rifiutarsi, pena autodistruzione identitaria e comunitaria.
L'istinto umano si esplicita nella religione, nella ricerca di quel Dio ignoto, che abbiamo dimenticato, e il richiamo interiore, riverbera di generazione in generazione, a partire da Adamo e il suo atto di tradimento, sfociato nel peccato.
"Dve sei?" Che Dio rivolge ad Adamo, è rivolto ad ognuno di noi, distante, allontanato da Dio, ritrovandosi, "vuoto e deserto" (Genesi).
Il libro è acquistabile in ordine in libreria, sui store online e su amazon.it

 

Crea il tuo sito web con Webador