
Quel "Dio Ignoto", richiama quell'espressione che San Paolo introduce nel suo grande discorso nell'areopago di Atene, dinanzi i cittadini ateniesi, che non avevano altro di meglio da fare che ascoltare i dotti del tempo esponendo le loro dottrine filosofiche, come ci narra San Luca negli atti degli apostoli.
San Paolo, si rivolge agli ateniesi pagani del tempo, introducendo il discorso e ponendo l'attenzione su di un ara votiva con su scritto "Al Dio Ignoto".
Argutamente Paolo, cattura l'attenzione per evangelizzare i pagani ateniesi, ma al giorno di oggi, chi crederebbe alle "storielle" (dispregiativo comune di chi disprezza il vangelo o gli scritti biblici), che ci accingiamo ad ascoltare la domenica in Chiesa?
Forse sono concetti superati?
Ritengo di no!
La società moderna è frutto di un processo filosofico e scientifico che ha avuto il suo inizio con l'illuminismo francese e il positivismo scientifico. I grandi pensatori, in accordo con il progresso scientifico, ha fatto in modo di sminuire e deteriorare il rapporto dell'uomo con la fede in quanto fenomeno folkloristico. L'uomo mediante il progressio scientifico, frutto di un esperienza storica, ha guadagnato la libertà dalle catene della morale e della religione.
Ciò ha comportato, alla luce della società attuale, un degrado morale e un impoverimento intellettuale, inoltre, la confusione generata dal cancellamento della tradizione culturale, ha provocato una crisi di identità sociale.
Ciò lo si potrebbe associare allo "spirito" del mondo, in contrapposizione allo Spirito di Dio, oppure, allo spirito dell'anticristo, dove la società moderna si innalza con le sue scoperte scientifiche al posto di Dio. D'altro canto se vogliamo entrare nel profondo del numero 666, possiamo dire che nei vari significati della numerologia ebraica, il numero 6 simboleggia l'uomo, creato il sesto giorno, e riguardo al numero 7 che rappresenta la completezza (Dio si riposò il settimo), il numero 6 simboleggia l'imperfezione.
Cambiando discorso, in merito a tutto ciò che strappa anime alla chiesa, ho deciso (umilmente) di scrivere un breve saggio intitolato per l'appunto:"Quel Dio Ignoto".
Uscirà a novembre 2024, e per l'appunto cerca di ristabilire un certo ordine, in merito alla scienza, la filosofia e la fede.
Senza Dio non c'è futuro.
Aggiungi commento
Commenti