Capo della Chiesa

Pubblicato il 17 luglio 2025 alle ore 00:04

In questo insegnamento il nostro fratello Leone di Giuda, ci offre una riflessione mosaica riguardo alla "figura" pre messianica di Giosuè. Giosuè (Yehoshua) nasce in Egitto, durante il periodo di schiavitù degli Israeliti. Il suo nome originale era Osea (o Hosea), figlio di Nun, della tribù di Efraim (Numeri 13:8). Mosè stesso gli cambia il nome in Giosuè (Numeri 13:16).
Mosè riceve "Il Nome" dal roveto ardente, e cambia volutamente lappellativo di Giosuè consapevolmente, infatti, il nome significa YHWH Salva: in molte narrazioni semitiche, un nuovo nome è spesso conferito da un'entità divina, a significare una nuova alleanza, una vocazione speciale o un cambiamento fondamentale nel rapporto con il divino.
In questo caso Mosè ha l'autorità di officiare questo cambiamento in Osea figlio di Nun, in virtù, del rapporto personale con Dio. Giosuè, dunque, rappresenta quella figura messianica che sarà perfettamente realizzata in Gesù Cristo nostro Signore.

L’Uomo sopra la Congregazione (Chiesa)

La storia della nomina di Yehoshua (Giosuè) ha chiare implicazioni messianiche che puntano verso un altro Yehoshua (Giosuè): Yeshúa (Gesù) di Nazaret.

Nella Parashà Pinchàs (41ª porzione settimanale della Torah), Adonai (Signore) disse a Moshe (Mosè) che la sua ora era giunta. Moshe non si oppose, ma espresse la sua preoccupazione per coloro che avrebbe lasciato indietro. Egli supplicò:

"Nomina un uomo sopra la congregazione, che esca e rientri davanti a loro, che li faccia uscire e li faccia entrare, affinché la congregazione di HaShem (Il Nome) non sia come pecore senza pastore”
(Bemidbar / Numeri 27:16–17)

Adonai gli ordinò di imporre le mani su Yehoshua (Giosuè) figlio di Nun, per designarlo come suo successore.
Alcuni commentatori ebrei interpretano la richiesta di Moshe (Mosè) come una preghiera per la venuta del Messia:

"Moshe Rabbenu (Mosè nostro Maestro) pregò per il regno di David e il Messia, Colui che sarebbe diventato il redentore e avrebbe redento Israele dall’esilio.”

Dal punto di vista della fede questa storia assume contorni profetici che indicano chiaramente verso Yeshua (Gesù) di Nazaret.

Il fatto che Yehoshua (Giosuè) venga nominato come “l’uomo sopra la congregazione” prefigura la designazione del suo omonimo, Yeshua (Gesù) il Messia, come Capo di Israele e Guida della Qehillah (Assemblea).

Adonai prese parte dello Spirito che era su Moshe e lo pose su Yehoshua. Questo risolse la situazione temporaneamente. Tuttavia, anche Yehoshua (Giosuè) sarebbe morto, una generazione dopo, lasciando ancora Israele come pecore senza pastore.

La richiesta di Moshe:
"Nomina un uomo sopra la congregazione”
non poteva trovare compimento eterno fino a che Elohim (Dio) non avesse designato un Pastore che non sarebbe stato soggetto alla morte.

Yeshua, che porta lo stesso nome di Yehoshua (forma abbreviata di Yehoshua = "YHWH salva"), è l’Uomo che Elohim (Dio) ha designato sopra la Congregazione d’Israele.

Il titolo “uomo sopra la congregazione” richiama diversi passaggi del Brit Chadashah (Nuovo Patto) riguardo al Messia e la Sua assemblea.

Come dice Rav Shaul (San Paolo):
"Il marito è capo della moglie, come anche il Messia è capo della Congregazione”
(Efesini 5:23)

La parola “chiesa” è una traduzione del termine greco ekklesia, che significa assemblea o congregazione.

"Egli è anche il capo del corpo, cioè della congregazione.”
(Colossesi 1:18)

E Keifa (Pietro) dichiarò nel Tempio:
"Yeshua (Gesù) è il Messia designato per voi”
(Atti 3:20)

"Un uomo che Elohim (Dio) ha designato.”
(Atti 17:3)

"Colui che è stato costituito da Elohim (Dio) come Giudice dei vivi e dei morti.”
(Atti 10:42)

Moshe nomina Yehoshua sopra Israele, prefigurando l’ultimo Uomo che sarebbe stato designato da Elohim sopra la nazione.

Yehoshua, dunque, è tipo e figura di Yeshua HaMashiach (GesùCristo), Capo di Am Israel (Popolo d'Israele), e compimento della promessa che Elohim (Dio) aveva fatto al Suo popolo: non saranno più pecore senza pastore.

Tratto da Torah Club

Shalom aleichem!

Leone di Giuda.


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.